![]() |
Ephemera raccolti all'interno di una mia vecchia Smemoranda del 1995: una rosa essiccata, un biglietto del tram, uno scontrino e un disegno |
Si tratta di un utensile con punta di metallo e manico di plastica o legno, che viene utilizzato per praticare dei fori sui fogli di carta o su altri materiali utilizzati nello scrap.
È particolarmente utile nelle attività di
rilegatura di quaderni e mini album realizzati a mano.
Questo termine è una abbreviazione di MAGAZINE e sta ad indicare
una "pubblicazione periodica indipendente, realizzata da una sola
persona o da un gruppo di amici con sistemi spesso rudimentali e
senza scopo di lucro".
Realizzare una zine con le tecniche scrap, dal
mixed media
al collage, dallo stamping al disegno, oltre ad essere divertentissimo è un modo per esprimere se stessi e
le proprie opinioni o i propri sentimenti in modo artistico e
attraverso una creazione che sia facilmente replicabile in un numero
potenzialmente infinito di copie.
Pur esistendo molti formati e vari modi per realizzare la struttura di una zine, per rendere più semplice la fotocopiatura si tende più spesso a lavorare sui comuni fogli A4 opportunamente piegati e tagliati.
Questa è la prima zine che ho realizzato, una vera e propria
dichiarazione d'amore per mia figlia nel giorno di San Valentino
![]() |
Pagine 1 e 2 |
![]() |
Pagine 3 e 4 |
![]() |
Pagine 5 e 6 |
Questo è il foglio A4 aperto e pronto per essere fotocopiato. Infatti mia
figlia ha voluto realizzare delle copie da regalare alle sue amiche a
scuola.
Si tratta di una tavoletta di plastica che può avere diverse dimensioni e sulla quale sono riportate delle scanalature che corrispondono a delle misure precise riportate sia orizzontalmente sulla parte alta della tavoletta, sia verticalmente sul lato sinistro o destro, a seconda dei modelli.
La misura più utilizzata è quella con altezza 30,5 cm perché permette di lavorare facilmente sia con i fogli A4, sia con i fogli tipicamente utilizzati nello scrapbooking che misurano 30,5x30,5 cm. Tavolette di misura più piccola vengono invece usate per realizzare biglietti, buste e scatoline.
Le misure corrispondenti alle scanalature possono essere riportate in pollici, in centimetri oppure in pollici e centimetri.
Dopo aver posizionato il foglio sopra la tavoletta è possibile, servendosi di una pieghetta, realizzare delle linee di cordonatura nette per riuscire a piegare la carta in modo preciso.
Esistono in commercio alcuni modelli in cui sul lato destro dello scoring board è presente anche una taglierina. Questo tipo di strumento 2 in 1 è estremamente pratico e nel caso in cui sia richiudibile, anche poco ingombrante.
Un layout o LO consiste in una singola pagina che generalmente misura 30x30
cm (ma alcuni realizzano LO anche su fogli di diverse misure, da 20x20 cm,
15x15 cm o su fogli A4) all'interno della quale si vuole celebrare e dare
risalto ad un ricordo immortalato in una o più foto.
È composto da singoli elementi che combinati insieme in modo armonioso danno vita alla creazione finale.
Rappresenta il modo di scrappare per eccellenza perché al suo interno racchiude tutti gli elementi dello scrap: innanzitutto il titolo, le foto e il journaling e poi i vari abbellimenti che si possono realizzare attraverso il ricorso a tantissime tecniche.
Se vi va di saperne di più, potete trovare qui alcuni suggerimenti pratici per realizzarne uno.