- fra letteratura e letteratura per ragazzi ci sono affinità e differenze. In comune esse hanno per esempio il fatto di affrontare le grandi tematiche della vita: amore, amicizia, morte, paura... La differenza più grande sta nel linguaggio della narrazione. Infatti se la letteratura per ragazzi utilizza un linguaggio universale, comprensibile sia agli adulti che ai bambini, non è sempre vero il contrario.
- la letteratura per ragazzi è sempre portatrice di valori formativi, indipendentemente dall'argomento trattato nel libro e dal genere letterario a cui appartiene.
- la bellezza di un libro sta nella potenza dei sentimenti scatenati nel lettore durante lo svolgimento della storia. Le parole lette devono essere capaci di insinuarsi nell'animo di chi legge e di fornire delle chiavi di lettura per affrontare in modo critico la realtà circostante.
- perché i libri per ragazzi possano essere considerati dei buoni testi, devono contenere un elemento indispensabile: la speranza. Raccontare ad un bambino la contemporaneità implica inevitabilmente il fatto di mostrargli le cose brutte che caratterizzano il mondo in cui viviamo. Ciò che distingue un libro da un buon libro è la capacità da parte dell'autore di far intravedere in quella bruttura una via d'uscita, una possibilità di poter cambiare il mondo anche attraverso un atto coraggioso o rivoluzionario.
- Gli adulti che hanno perso la speranza ed hanno bisogno di conforto e di una spinta per ritrovare delle certezze nella propria vita.
- I genitori che non sono ancora riusciti a comprendere che i libri per ragazzi hanno la stessa dignità letteraria dei libri per adulti. Leggere questo libro insieme ai loro figli, oltre a fargli cambiare idea, li aiuterà anche a comprendere meglio il loro mondo.
- Tutti i bambini, in particolar modo a quelli che vivono un momento di difficoltà : sapranno trovare in questo libro delle chiavi di lettura per capire il mondo che li circonda e per affrontare i piccoli e grandi ostacoli che la vita gli pone davanti.
LE COSE CHE PASSANO
Con questo termine si fa riferimento ad un cartoncino monocolore di alta qualità tinto e non stampato, realizzato in una vasta gamma di colori e con diverse tipologie di texture (effetto tela, embossato con piccoli pallini...) che caratterizzano una sola delle facce, mentre l'altra risulta liscia al tatto.
Ha una grammatura di 216 g/m² ed essendo privo di acidi e lignina, costituisce una base ideale per ogni tipo di progetto di scrapbooking e per molte altre creazioni con la carta.
Il formato maggiormente diffuso ed utilizzato è il 12x12 pollici (30,5X30,5 cm) anche se in commercio sono reperibili anche altri formati.
Sebbene il termine Bazzill faccia riferimento alla marca, a volte, per estensione di significato, viene utilizzato per indicare i cartoncini di altre marche che hanno caratteristiche simili relativamente al formato e alla texture, come per esempio i Florence di Vaessen Creative.
Un art journal nato da un acrostico: ispirazione e tutorial
Oggi pubblico una creazione realizzata a gennaio come membro del DT del gruppo SCRAP.
Al raggiungimento dei 7000 iscritti al gruppo, abbiamo infatti organizzato una settimana di festeggiamenti nel corso della quale ogni giorno un membro del DT ha realizzato un mini tutorial traendo ispirazione da uno degli oltre 100 acrostici condivisi dai membri del gruppo utilizzando la parola SCRAP.
Me ne sono piaciuti molti ma ho scelto quello di Laura perché mi ha subito fatto scattare l'ispirazione:
-
3 fogli di cartoncino bianco di 24x17 cm piegati a metà per le pagine interne
-
un foglio di carta patterned di 26x17,5 cm per la copertina
-
distress oxide in varie combinazioni di colore che vi indicherò sotto ogni foto
-
inchiostro nero Versafine per le timbrate
-
penna gel nera
-
tappetino da taglio, taglierino, forbici, pieghetta e colla Nuvo
-
ago, filo e un punteruolo
-
un blocchetto di plexiglass o, in alternativa, un foglio di plastica
-
uno spruzzino con acqua
L'ultima pagina è stata realizzata con i distress oxide speckled egg e broken china diluiti con acqua.
TUTORIAL PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PAGINA
Ho poi preso il blocco di acrilico e l'ho passato più volte nella parte centrale del foglio, ottenendo questo effetto. Avevo precedentemente fissato il cartoncino con del washi tape su un foglio di recupero, per evitare di sporcare con i colori le pagine retrostanti
Ho ripetuto la stessa operazione utilizzando un altro colore, lo speckled egg, concentrandomi sulla parte più esterna del foglio. Ho atteso che i colori si asciugassero ma per accelerare i tempi, si può asciugare il foglio con un embosser
Utilizzando il timbro che vedete nella parte bassa della foto e l'inchiostro lucky clover, ho inserito 4 elementi orizzontali e sfalsati
Sempre con il lucky clover e un timbro tondo, ho realizzato dei cerchi sovrapponendoli agli elementi orizzontali precedentemente timbrati
Ho voluto rimarcare l'andamento orizzontale della decorazione, inserendo altre timbrate più sottili realizzate sempre con il lucky clover
Ho poi preso un timbro con una scritta e usando l'inchiostro nero ho realizzato 4 timbrate, una in ogni quadrante. Per cercare di dare armonia alla pagina e contrastare l'andamento orizzontale dello sfondo, ho realizzato 2 timbrate sfalsate in orizzontale ed altre 2 timbrate sfalsate in verticale
Su un cartoncino bianco ho realizzato delle timbrate usando il tampone nero e il distress oxide twisted citron e aiutandomi con un paio di forbici ho pazientemente ritagliato tutte le timbrate
TUTORIAL PER LA RILEGATURA IN 6 MOSSE
1 - Ho preso un foglio patterned stampato su entrambi i lati ed ho ritagliato un rettangolo di 26 cm x 17,5 cm di altezza
2 - Aiutandomi con una pieghetta, ho marcato due linee a 12,5 e a 13,5 cm ed ho creato un dorso
3 - Aiutandomi con un punteruolo e poggiandomi su una gomma da cancellare ho realizzato all'interno del dorso 3 fori a 0,3 - 0,6 e 0,9 cm e distanti 1,5 cm dal margine in basso. Ho fatto la stessa cosa nella parte alta della copertina
4 - Sempre aiutandomi con il punteruolo, ho forato le tre doppie pagine decorate praticando il foro lungo la piegatura della pagina, ad una distanza di 1,2 cm dal bordo inferiore e da quello superiore
6 - Ho fissato il filo con un doppio nodo, assicurandomi che fosse ben stretto e tagliando poi il filo in eccesso
Spero che questo lungo racconto per immagini vi sia piaciuto e, come sempre, spero di esservi stata d'ispirazione.
Molto usata nello scrapbooking per la realizzazione dei layout e per le decorazioni, è caratterizzata dall'essere priva di acidi e lignina per garantire una lunga conservazione delle foto nel tempo.
Può essere acquistata in fogli singoli o in blocchi con fantasie e colori coordinati.
Può essere decorata su una sola faccia o su entrambe e può essere di diverse grammature.
![]() |
Blocco Simple stories 15X20 cm con fogli decorati su entrambe le facce |
Le decorazioni possono essere stampate o realizzate a rilievo, con effetti glitter o con effetti perlati.
I formati più diffusi sono il 12x12 pollici (30,5x30,5 cm) e il 6x6 pollici (15x15cm) ma sempre più spesso si trovano in commercio anche blocchi in formati più particolari: l'A4, il 20x20 cm e 15X20 cm.
![]() |
Blocco in formato 6X6 pollici |
![]() |
Foglio Florileges Design in formato A4 |